• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Febbraio 4th, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Vibo e “Rinascita Scott”. Conferimento cittadinanza onoraria a Gratteri: la legalità si onora con la concretezza delle azioni, come le immediate dimissioni dell’intero consiglio.
Vibo e “Rinascita Scott”. Conferimento cittadinanza onoraria a Gratteri: la legalità si onora con la concretezza delle azioni, come le immediate dimissioni dell’intero consiglio.
Home
Mafie

Vibo e “Rinascita Scott”. Conferimento cittadinanza onoraria a Gratteri: la legalità si onora con la concretezza delle azioni, come le immediate dimissioni dell’intero consiglio.

Giugno 17th, 2020 Enza Dell'Acqua Mafie

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

“E fecero voti con faccia scaltra a Nostra Signora dell’Ipocrisia
Perché una mano lavasse l’altra, tutti colpevoli e così sia
E minacciosi ed un po’ pregando incenso sparsero al loro dio
Sempre accusando, sempre cercando il responsabile, non certo io”
(1).

Apro questo articolo con un brano della memorabile “Nostra Signora dell’Ipocrisia” del cantautore Francesco Guccini. Un brano che più di ogni altro può fare da colonna sonora alla notizia del giorno, e cioè che il Consiglio Comunale di Vibo Valentia ha deliberato di conferire la cittadinanza onoraria al Procuratore Nicola Gratteri, e di tributare, altresì, un encomio solenne ai Carabinieri di Vibo Valentia. Una cosa che sarebbe meritoria in un Comune che non avesse al suo attivo nove consiglieri i cui nomi figurano in due famose inchieste antimafia (“Rinascita Scott” e “Rimpiazzo”), e cinque dipendenti nell’inchiesta Rinascita-Scott. Ed è proprio l’humus di cui è fatto il Comune vibonese a rendere la deliberazione del Consiglio un’iniziativa che ha un po’ il sapore della beffa, della sfida o di un’impresa stucchevole destinata ad ingraziarsi le simpatie del Procuratore.

“È inutili ca mi pettini e m’allisci, lu cuntu chi t’a fattu non t’arrinesci”. (antico proverbio siciliano)

Il Procuratore antimafia Nicola Gratteri.

Quale che sia la motivazione che soggiace alla delibera in questione le inchieste del procuratore, c’è da scommettere, andranno avanti, anche se Vibo dovesse portare in processione per le vie della città una statua di Gratteri fatta di oro zecchino e tempestata di diamanti. A spiegare dettagliatamente chi sono i consiglieri e gli impiegati in odor di mafia della casa comunale vibonese è il bravissimo collega Giuseppe Baglivo che, dalle pagine del Vibonese, passa ai raggi X gli indagati. (2). Un quadro allarmante che svela il grado di infiltrazione della ndrangheta nell’istituzione comunale. Le inchieste del procuratore Gratteri hanno messo a nudo la capacità pervasiva della criminalità organizzata nel municipio del capoluogo della provincia più disagiata d’Italia. Le ramificazioni dei Lo Bianco, gruppo ndranghetista satellite del clan Mancuso, si sono espanse all’interno della casa comunale vibonese anzi, secondo le carte dell’inchiesta, qualcuno è approdato a Palazzo Luigi Razza grazie ai voti dei “piscopisani”.

Un momento della conferenza stampa sull’operazione Rinascita Scott, presieduta dal procuratore Gratteri, i 19 dicembre 2019.


Ma è davvero così che si onora la legalità? È così che si tributa stima a un magistrato antimafia che rischia la vita ogni giorno? Basta elevare un peana ai Carabinieri per mettere tutto a posto?  In buona sostanza, cosa ha fatto l’amministrazione guidata da Maria Limardo per prendere le distanze dalla ndrangheta e dal sistema masso-mafioso che sovrasta Vibo Valentia? Cosa ha fatto la politica vibonese per intaccare la coriacea struttura del malaffare che alligna anche, e soprattutto, all’interno degli uffici comunali del capoluogo? Mafia, istituzioni, massoneria, politica: un ibrido letale e liberticida che rende Vibo e la sua provincia tra le ultime d’Italia per qualità della vita. Un ibrido che avvantaggia chi vuol prendere parte a quest’orgia di corruzione, ma che lascia ai margini chi sceglie la via della legalità.

Maria Limardo, sindaco di Vibo

La verità è che prima di tributare onori a Gratteri o ai Carabinieri ci vogliono atti concreti. Ci vogliono prese di distanza ferme e pragmatiche. E ci vuole anche tanta onestà intellettuale: non si può incassare un plebiscito e poi dichiararsi estranei a questo sistema di cose; non si può far finta di cadere dal pero e negare l’evidenza; non ci si può tenere le serpi in seno e intanto rivolgere lodi sperticate a Gratteri. È semplicemente una questione di scegliere da che parte stare, uscendo da ogni ambiguità. Non servono atti eclatanti, basta operare con correttezza e onestà, ripudiando ogni forma di ipocrisia. Il primo atto concreto di legalità, da parte del consiglio comunale di Vibo, sarebbe stato quello di dimettersi, già all’indomani dell’inchiesta Rinascita Scott, quando prove inequivocabili e pesanti come macigni hanno messo in luce la pervasività della ndrangheta, non solo a carico dei consiglieri ma anche dei dipendenti comunali. Un Comune, insomma, che andava epurato da capo a piedi. E invece no. La Limardo e i suoi hanno preferito restare arroccati al loro posto, dichiarandosi scandalizzati e estranei ai fatti. Non hanno voluto seguire l’esempio del presidente del consiglio, Giuseppe Muratore che, in uno scatto di dignità, si è dimesso, non solo da presidente, ma anche da consigliere. «Non me la sento più di andare avanti. Quello che emerge dall’ultima inchiesta è un quadro allarmante che riguarda anche il nostro Comune di Vibo», queste le sue parole, che sono rimaste le uniche, come una voce nel deserto. Ma se Muratori se ne andava, il prefetto di Vibo, Francesco Zito, rimetteva al suo posto il consigliere Alfredo Lo Bianco, dapprima sospeso dal consiglio e poi riammesso dallo stesso rappresentante governativo perché la misura cautelare era stata sostituita con l’obbligo di dimora dal Gip distrettuale.

Giuseppe Muratore, ex presidente del consiglio comunale di Vibo.

Tutto, insomma, è rimasto così com’è, cristallizzato in un quadro opaco e poco rassicurante. E ancora una volta non è la politica ad autopulirsi, a compiere un “auto da fè”, ma, ancora una volta, occorre l’intervento della magistratura a ripristinare un briciolo di legalità. Ancora una volta sono gli atti giudiziari a dover provare a smantellare il sistema. Un lavoro, quello degli inquirenti, che va quasi a confligere con altre forme di potere.

Francesco Zito, attuale prefetto di Vibo Valentia.

È lecito, infatti, domandarsi perché la Commissione di accesso agli atti, in un Comune così platealmente e vistosamente dominato dalla mafia, non sia arrivata. Per molto meno altri comuni sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose.

Il consigliere Alfredo Lo Bianco, sospeso e poi riammesso in consiglio.

L’inadeguatezza di un paesone elevato a capoluogo di provincia.

La politica, a Vibo, sembra quasi che ami navigare in queste acque: anch’essa, evidentemente, trae vantaggi da questo stato di cose. Fatta eccezione per alcuni episodi isolati, la mafia qui non ha bisogno di manifestarsi volgarmente, come potrebbe avvenire in contesti più periferici: a Vibo è ormai istituzionalizzata. È qui che regna il gotha di una massoneria che ha trovato il suo habitat ideale nell’essenza di una realtà, che è una “quasi città e un non paese”, arrendevole e manipolabile, sospesa a mezzaria, senza una vera identità se non quella di essere un paesone trasformato in capoluogo di provincia, ma che, suo malgrado, non possedeva l’emancipazione culturale e politica adatta per ricoprire il ruolo che le è stato forzosamente conferito. Vibo è una sorta di Alice nel paese dei corrotti, cresciuta esponenzialmente negli ultimi decenni sotto la cultura mafiosa dello strozzo, presa d’assalto dai clan satelliti dei Mancuso e colonizzata in ogni sua espressione, dominata da indicibili accordi tra politici, dirigenti, rappresentanti istituzionali e gente che fino a un attimo prima scannava maiali.  E in questo rapporto malsano non esistono vittime, ma solo complici, perché una certa morale indulge comportamenti lascivi.

Sistemare i figli

Ed è quella Vibo che si è resa cedevole e ricattabile per una fissazione arcaica e provinciale: sistemare i figli, servendosi di inciuci, amicizie e raccomandazioni, e se bisogna rivolgersi a un soggetto torbido nessuno fa lo schizzinoso, l’importante è raggiungere l’obiettivo.  E così, tra gli altri, abbiamo l’improbabile dirigente, il discutibile segretario di partito, il sospetto impiegato in un ente pubblico, il finto giornalista che si limita a fare copia e incolla delle carte della Procura, e a diventare quindi funzionale al sistema mafioso, che vuole burocrati e non certo teste pensanti; avremo tutte quelle situazioni che rivelano un incredibile grado di corruzione e vistose ingiustizie. Avremo soggetti inspiegabili posti in strategiche posizioni di comando.  Tuttavia, quando si fa una scelta così definitiva va da sé che poi non puoi lavarti la coscienza allestendo cerimonie catartiche.

  1. https://www.youtube.com/watch?v=EykO2jvgvtI&list=RDEykO2jvgvtI&start_radio=1
  2. https://www.ilvibonese.it/featured/72813-corsivo-vibo-gratteri-carabinieri-catanzaro-procuratore-cittadinanza-onoraria/?fbclid=IwAR1AdpD–JC8x3iKuyF4xxiANi2L9i79n8LKLvmW5UCoqvjvgidDJQp61os

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Antimafia. La sindaca di Vibo, Maria Limardo, indìce il concorso di bellezza "Miss Gratteri" e lancia la linea di lingerie "Nicola Secret".
Previous article Oggi l'anniversario dell'orrendo omicidio di Stato del piccolo George Stinney, assolto dopo 70 anni.

Related Posts

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli. Mafie
Dicembre 3rd, 2020

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia Mafie
Novembre 23rd, 2020

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata. Mafie
Novembre 2nd, 2020

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.