• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Febbraio 4th, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Un’imprenditrice di un’agenzia funebre di Bergamo racconta il dramma “dello smaltimento delle salme”. “Noi lasciati senza tutele”.
Un’imprenditrice di un’agenzia funebre di Bergamo racconta il dramma “dello smaltimento delle salme”. “Noi lasciati senza tutele”.
Home
Sanità

Un’imprenditrice di un’agenzia funebre di Bergamo racconta il dramma “dello smaltimento delle salme”. “Noi lasciati senza tutele”.

Maggio 30th, 2020 Enza Dell'Acqua Sanità

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

BERGAMO. In questo momento così difficile, che probabilmente resterà impresso a caratteri di fuoco nella memoria collettiva degli italiani, c’è una categoria di operatori di cui si parla pochissimo, ed è quella degli impresari delle agenzie funebri. Sono loro a svolgere la parte più triste, quella a contatto con il post mortem, con il dolore dei familiari, con una salma da portare via, verso la tumulazione o verso la cremazione, senza cerimonia religiosa, senza quel rito funebre che sancisce e accompagna l’ultimo saluto al proprio caro e da cui inizia l’elaborazione del lutto. Ai morti stroncati dalla pestilenza del nuovo millennio per ragioni di praticità e profilassi è negato quel decoro riservato a chi moriva in tempi cosiddetti normali. E sono proprio gli impresari funebri a dover fare i conti con questa realtà. A raccontare un dramma che sembra non aver fine  è la titolare dell’onoranze funebri “Regazzi” di Bergamo. «Siamo allo stremo», dice l’imprenditrice, «perché non riusciamo a far fronte a una situazione emergenziale ormai insostenibile»; ma a venire meno, ascoltando quella voce triste dall’altra parte del telefono, sono anche le forze emotive, psicologiche, anche per chi ha a che fare tutti i giorni con la morte. La situazione è collassata, e le pompe funebri non riescono “a smaltire” (terribile verbo, ma trovarne altri che rendano l’idea è impossibile) tutte le richieste. A decine, ogni giorno. «La cosa che più ci fa male», racconta ancora la titolare, «è non poter dare decoro alla morte, non poter allestire quella cerimonia dell’addio, non poter rendere solenne e decoroso quel momento». «Ci chiamiamo onoranze funebri proprio perché “onoriamo” il defunto, questo è il nostro ruolo». Ma adesso, però, non è più così. Sia per le persone morte a casa o in ospedale, la procedura è sempre la stessa: tutto si svolge velocemente e con la massima cautela per evitare il contagio. Il defunto viene infilato in un sacco in fretta e furia, così com’è, senza cioè la vestizione, perché sarebbe troppo rischioso per gli operatori. Dal sacco nella bara e, dopo l’accertamento di morte da parte del necroscopo, il feretro viene sigillato e destinato alla tumulazione o alla cremazione. Le salme vengono poste in un capannone a Ponte San Pietro, in attesa di essere portate via; qui ricevono una veloce benedizione dal sacerdote. Molte di esse sono destinate alla cremazione, ma poiché i forni crematori lombardi sono ormai al collasso, il comune ha disposto il trasferimento altre città. A provvedere al trasporto è l’esercito e l’immagine della luttuosa marcia dei camion militari carichi di bare verso i templi crematori è rimasta impressa negli occhi di tutti. Un addio straziante, senza conforto e consolazione. «Le famiglie- racconta ancora l’imprenditrice- vedono portato via dall’ambulanza il proprio caro che sta male, ma non lo rivedranno più, perché glielo riconsegneranno in un’urna». Un distacco feroce, di cui, a parere dell’imprenditrice, le famiglie ne avvertiranno lo choc solo dopo che tutto questo sarà finito.

Gli impresari funebri, oltre a guardare in faccia la tragedia e gli occhi smarriti di chi perde così i propri cari, devono farsi carico di tutte le incombenze burocratiche che sorvegliano la morte. Il disbrigo di tali pratiche è completamente a loro carico: servono firme e autorizzazioni a non finire e sono loro a girare per gli uffici a completare i certificati, senza i quali non si può procedere allo smaltimento della salma. La burocrazia è rimasta quella che era, complessa, snervante e indifferente di fronte a un caos come questo. «Molti impresari- aggiunge la titolare- sono malati o in quarantena, e quindi non possono più svolgere tali importanti mansioni. Molti sono costretti a rifiutare le tante chiamate».

C’è il rischio concreto, per la scarsità di operatori, che a qualcuno rimanga a casa il morto per giorni, com’è successo a una donna: le è morta la madre, a casa, il 22 marzo, ma solo il 25 si è potuto provvedere a rimuovere la salma. La situazione si fa sempre più complicata per questi lavoratori, i quali ormai non sono più dei lavoratori autonomi ma svolgono un servizio di pubblica utilità senza però avere le tutele garantite dall’Asp. L’equipaggiamento per proteggersi dal virus è dunque tutto a carico degli impresari. «Noi non stiamo più facendo il nostro lavoro- spiega la titolare dell’Agenzia Regazzi- ci stiamo occupando di smaltire le salme, e lo stiamo facendo esponendoci a grandi rischi». L’Azienda sanitaria provinciale di Bergamo non dà loro né tute, né mascherine. E poiché adesso scarseggiano stanno usando quelle fatte in casa, che sono utili, ma sicuramente proteggono meno. Da parte dell’Asp nemmeno delle direttive, o due parole messe in croce per questi lavoratori. «Le uniche direttive che abbiamo ricevuto- sottolinea l’imprenditrice- sono quelle delle associazioni di categoria, attraverso un’email». «Molti colleghi ci chiamano dal Sud Italia e si dicono preoccupati perché se dovesse accadere anche al Sud ciò che sta accadendo a Bergamo, non saprebbero come gestire la situazione». Una preoccupazione più che legittima visto e considerato che la categoria in questione non è degna di particolari attenzioni governative, in questo delicato frangente. Eppure, il ruolo da loro svolto è difficile, rischioso e assolutamente indispensabile. Senza di loro vivremmo un dramma nel dramma. 

Un’evenienza che non è fantascienza, dato che molte imprese funebri non rispondono più alle chiamate delle famiglie: non hanno più mezzi e protezioni per svolgere queste mansioni.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Nicotera. Cosa c'entra la Protezione Civile con Casapound? In atto la politicizzazione delle attività territoriali della Prociv.
Previous article Regionali. A Nicotera vince lo sconosciuto Pitaro. Assente il voto d'opinione.

Related Posts

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu. Sanità
Novembre 10th, 2020

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Tutte le balle del sindaco Giuseppe Marasco sul 118 a Nicotera. Sanità
Agosto 3rd, 2020

Tutte le balle del sindaco Giuseppe Marasco sul 118 a Nicotera.

Detenuto ricoverato in regime di Tso all’ospedale di Vibo precipita dalle scale antincendio e muore. Il precedente: il caso di Sonia Pontoriero. Sanità
Luglio 30th, 2020

Detenuto ricoverato in regime di Tso all’ospedale di Vibo precipita dalle scale antincendio e muore. Il precedente: il caso di Sonia Pontoriero.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.