• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Febbraio 2nd, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Il sindaco Marasco contro chi gli muove critiche: la “vecchia trombetta” contro “i vecchi tromboni”.
Il sindaco Marasco contro chi gli muove critiche: la “vecchia trombetta” contro “i vecchi tromboni”.
Home
Nicotera

Il sindaco Marasco contro chi gli muove critiche: la “vecchia trombetta” contro “i vecchi tromboni”.

Agosto 10th, 2020 Enza Dell'Acqua Nicotera

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

di ENZA DELL’ACQUA

“Per anni hanno utilizzato tutto il repertorio e gli arnesi della vecchia politica senza cavare un ragno da un buco, vecchi tromboni in cerca ancora di un ultimo quarto d’ora di notorietà, si permettono il lusso di criticare l’operato della nostra amministrazione, che in un anno di lavoro ha ottenuto risultati che per loro non erano nemmeno immaginabili”. A scrivere queste righe- additando i commentatori del suo operato come dei vecchi tromboni della politica, falliti e inconcludenti, che devono lasciar spazio al nuovo che avanza- non è un giovane e candido virgulto. No, a scrivere queste parole è Giuseppe Marasco, sindaco di Nicotera, classe 1966, uno che fa politica dagli anni Novanta (nell’agosto del 1996, appena trentenne, entrò nell’amministrazione guidata da Princivalle Adilardi).

Non, dunque, un verginello, bensì uno che i marciapiedi della politica li conosce molto bene, che è stato amministratore ben cinque volte: quattro volte a Nicotera e una a Limbadi, nell’esecutivo Pantaleone Sergi. Eppure, il sindaco tiene a sottolineare la vetustà di chi gli muove legittimamente delle critiche, sia dell’opposizione che da parte di osservatori esterni, illudendosi forse che i cittadini abbiano la memoria corta e non ricordino che lui gironzolava a palazzo Convento già da ragazzino, e che nella sua compagine amministrativa e tra i suoi supporter è pieno di gente riesumata dal passato; gente dentro le liste elettorali, o impegnata a girar casa per casa a rastrellare elettori, o dietro le quinte ad oliare i macchinari. Quale sia la novità che il sindaco Marasco vorrebbe millantare non è ben chiaro, perché operando un’accurata analisi dell’establishment che rappresenta, di novità se ne vedono ben poche. Anzi, forse una differenza con il passato c’è. Il primo cittadino è uno che si distingue da chi l’ha preceduto per il solo fatto che è stato molto fortunato. Egli sa benissimo, infatti, che quando si è insediato a palazzo Convento, ha trovato le casse municipali ricolme di denaro, dovuto al lavoro di intercettazione di fondi pubblici messo a punto dalla Terna commissariale che ha guidato l’ente prima di lui. E così, nei forzieri comunali c’erano i soldi per la video sorveglianza; quelli per l’edilizia scolastica; quelli per la ricostruzione post alluvione, ed altro denaro destinato a risollevare le sorti del paese. Il suo compito è quello di spendere i soldi lasciatigli in eredità dai commissari, senza nemmeno doversi scomodare per preparare i progetti dato che la Terna aveva pensato anche a questo. Marasco e i suoi, quindi, hanno trovato la tavola apparecchiata e piena di ricche vivande. Il fatto che il Comune si trovi in stato di dissesto economico, paradossalmente ha contribuito ad alleviargli le preoccupazioni, in quanto molti debiti sono stati azzerati e il rientro dell’ente nei parametri finanziari previsti è totalmente a carico del contribuente nicoterese.
A volerla dire tutta, l’ex sindaco Franco Pagano ha trovato le condizioni economiche del Comune in condizioni disastrose quando si è insediato, nel novembre del 2012. L’ente era stato completamente depredato dal tristemente famoso sacco della Sogefil e soldi in cassa ve n’erano ben pochi. Fu proprio Pino Marasco, che nell’amministrazione Pagano è stato assessore, a dichiarare alla stampa, nel novembre del 2013, che il comune aveva in cassa solo 28 miseri euro. Ed era la verità. Pagano ha dovuto raschiare il fondo del barile, Marasco no. Spende e spande quanto gli pare e piace. E si vede.

Marasco e Pagano nel consiglio comunale straordinario del 27 giugno del 2013, all’indomani dell’attentato contro l’abitazione del primo cittadino.

È dunque in mala fede, il sindaco, quando si propone come il soter della città. Ed è altrettanto ingiusto quando accusa gli altri di essere vecchi e inefficienti; uno, perché nessun amministratore ha avuto i vantaggi economici che a lui sono toccati in sorte, facilitandogli straordinariamente la vita; e due perché egli è politicamente vecchio quanto gli altri, se non più degli altri, come si può facilmente dedurre dalle argomentazioni che mi accingo ad esporre di seguito.
Giuseppe Marasco ha cominciato la sua attività politica molto giovane, bazzicando negli ambienti di destra, anche se, molto astutamente, non si è mai apertamente schierato, al fine di poter essere quel jolly, buono per tutte le stagioni, che non ha riguardi per le questioni ideologiche. E così è stato. Nell’agosto del 1996 entrò a far parte dell’amministrazione capitanata da Princivalle Adilardi, missino di stretta osservanza, a cui l’infermiere prestato alla politica è stato legato da profonda amicizia. Conclusa l’esperienza con il primo Adilardi, Marasco si presentò alle comunali di Limbadi del 2002 con Pantaleone Sergi, che divenne sindaco. Era un’amministrazione di sinistra, quella di Sergi, ma per Marasco, che giungeva da un esecutivo filofascista, non era affatto un problema: segno inequivocabile della “versatilità” del politico consumato. Ad un certo punto, però, non resistette al canto delle sirene in camicia nera, e così l’eroe dei due mondi (così veniva simpaticamente soprannominato dagli amici) presentò le dimissioni da consigliere e tornò a Nicotera dove si arruolò nuovamente nelle truppe di Adilardi. E così cominciò la sua seconda esperienza da amministratore nella cittadina costiera.

Princivalle Adilardi, sindaco di Nicotera dal ’96 al ’98 e dal 2001 al 2005. Marasco ha fatto parte di entrambi gli esecutivi.

Il secondo Adilardi durò dal 2002 al 2005. Marasco ebbe come compagni di giunta uomini notissimi alla politica medmea: Pasquale Gallo, Salvatore Solano e Campisi Vincenzo. Ma soprattutto fu testimone dell’inizio della rovina della città, sul piano finanziario, perché con una deliberazione del 24 maggio del 2004, la n.102, l’amministrazione Adilardi rescindeva la convenzione in essere con l’Etr, esternalizzando la riscossione dei tributi. Il 3 marzo del 2005 l’ente stipulava con la Saigese (quella che poi sarebbe diventata Sogefil) un contratto per l’affidamento del servizio di riscossione volontaria e coattiva di Ici, Tarsu e servizio idrico integrato, per la durata di 2 anni, contratto illecitamente prorogato ogni due anni, fino a che non si scoprirono gli amari altarini, nel 2010. Giuseppe Marasco, colui che chiama “vecchi tromboni” i suoi coetanei, c’era, e lo sfacelo ebbe inizio sotto i suoi occhi. Tuttavia, l’astuzia che lo contraddistingue gli suggerì di abbandonare la nave prima che affondasse; la bufera si stava abbattendo su palazzo Convento: infatti nel 2005 il Consiglio fu sciolto per infiltrazioni mafiose. Con quella fuga pensò forse di smarcarsi per tempo e per sempre da quella esperienza amministrativa, ma l’impronta della sua presenza rimane in quegli anni politici e nelle azioni che essi produssero.
Dopo un periodo di quiete, scese nuovamente in campo. I nuovi compagni d’avventura erano diversi, ma politicamente vecchi ed usurati quanto lui. A capo della lista “Patto per la legalità” c’era l’avvocato Francesco Pagano, comunista convinto che dal 1998 al 2000 era stato assessore nell’esecutivo guidato da Domenico Ponteriero. Insieme a loro Francesco Mollese che non aveva fatto in tempo ad entrare nell’esecutivo del primo Adilardi, nel ’96, che subito era stato espulso per questioni di “inopportunità”. Il legame che Marasco aveva con l’ex sindaco era molto forte, ed andava al di là della passione politica che li accomunava. Tra loro c’era anche un vincolo di “comparaggio” oltre che di fraterna amicizia, tant’è vero che l’eroe dei due mondi si attivò proficuamente, come egli dichiarò più volte, per la vittoria della lista che vedeva come sindaco il suo amico avvocato. E così fu. L’amministrazione che si insediò nel 2012 è probabilmente quella che concluse, più di ogni altra, la sua esperienza a palazzo Convento in modo disastroso.

L’ex sindaco Franco Pagano con Francesco Mollese, vice sindaco nel suo esecutivo.

Pagano ne uscì con delle grane giudiziarie sul groppone: per la nota questione dell’atterraggio dell’elicottero e per l’appalto del waterfront a Nicotera Marina. A proposito di quest’ultima gatta da pelare, Marasco era presente in quella riunione di giunta, il 29 settembre del 2014, quando si deliberò il “completamento e riqualificazione del waterfront e recupero della pineta di Nicotera Marina al fine di realizzare infrastrutture per il tempo libero”. Un’opera che si rivelò un disastro sul piano dell’impatto ambientale e un indecoroso spreco di denaro pubblico. Lui c’era anche nel settembre del 2013, quando l’amministrazione Pagano firmò la vergognosa delibera contro la libertà di stampa, la n. 108, che annunciava ritorsioni contro i giornalisti qualora scrivessero cose sgradite al palazzo. Ritorsioni, si intende, di tipo legale. Ideatore della delibera fu proprio Marasco, come lo stesso ebbe a dire in svariate occasioni. Un metodo alla Erdogan che, a quanto pare, usa anche adesso che è sindaco, e che egli, evidentemente, ritiene essere un modo efficace per spezzare le ali all’articolo 21 della Costituzione. Ad un certo punto, però, l’attuale sindaco abbandonò l’esecutivo Pagano: con il solito istinto del topo stipato nella carena della nave che avverte il pericolo, ancora una volta se la diede a gambe: era il gennaio del 2015. Le motivazioni erano collegate, ufficialmente, al mancato sostegno dei suoi colleghi di giunta nella sua candidatura alle regionali del novembre del 2014. In realtà, alla base di tutto pare ci fossero dei patti pre elettorali che non erano stati rispettati. Ancora più verosimilmente, come in una premonizione, gli parve di udire i passi dei componenti della commissione d’accesso che bacchettavano il granito delle scale del municipio.
Di lui, per un po’, si perse ogni traccia. Si narra che si rifugiò nella sua Badia, nel tentativo di ricostruirsi l’imene.

Il manifesto elettorale di Giuseppe Marasco nelle elezioni regionale del 2014. Il risultato per lui fu deludente: 765 voti.

Quando sembrava voler abbracciare la vita claustrale, eccolo ricomparire sulla scena politica. Torna con il solito sorrido innocente, giurando che la squadra che intende presentare per le imminenti comunali sia nuova e fresca quanto lui. In realtà, un filo rosso collega Marasco alle amministrazioni passate, e un doppio filo rosso lo collega all’amministrazione Pagano. Non si può infatti sottacere che l’attuale assessore ai Lavori Pubblici, Marco Vecchio, non è certo di primo pelo. Vecchio è sempre stato una prima scelta dell’amministrazione Pagano.

Marco Vecchio, attuale assessore dei Lavori Pubblici

Era lui il direttore dei lavori di quell’enorme spreco di denaro pubblico che è quell’incomprensibile piattaforma di cemento, sorta dall’oggi al domani sul lungomare di Nicotera Marina, località Medameo. Un’opera inutile e fortemente impattante sul piano ambientale e paesaggistico di cui non si è mai capito il reale scopo, se non quello di costare 28mila euro ai contribuenti nicoteresi. Marco Vecchio è inoltre stato progettista e direttore dei lavori del ripristino strade interpoderali a servizio dei comprensori agricoli, nell’ambito del Progetto integrato aree rurali (PIAR).

L’opera da 28 mila euro, concepita durante la giunta Pagano, e il cui direttore dei lavori era l’attuale assessore LLPP Marco Vecchio.

Un conflitto di interessi enorme si consumava in quel di palazzo Convento, dato che Vecchio era cognato del presidente del consiglio prima ,e assessore poi, della giunta Pagano, Michele Milidoni.
Ora la città se lo ritrova di nuovo con le mani in pasta, benchè in veste di assessore; e siccome il senso del mastodontico non l’ha mai abbandonato, dopo l’orrenda piattaforma edificata a Nicotera Marina, Vecchio sta mettendo a punto una rotatoria nello svincolo di via Tondo: un’aiuola dalle proporzioni esagerate domina l’intersezione stradale rendendo impossibile il passaggio ai mezzi pesanti.

Michele Melidoni, al centro, è stato vicesindaco ed assessore della Giunta Pagano.
E’ il cognato dell’assessore Marco Vecchio.


Un’altra figura che è sempre stata di casa a palazzo Convento, e che ora continua a dominare la scena, è quella di Antonino Cupitò, detto Nino. Cupitò non è solo lo zio dell’assessora al Bilancio e vicesindaca Valeria Caronte, egli è anche l’anima del gruppo di volontari “della ramazza” che sta rallegrando la città. E’ colui che, insieme al suo staff, rende più facile la vita alla ditta dei rifiuti Mea, andando a fare i lavori di spazzamento e pulizia del paese che, in base a quanto stabilito dall’appalto in essere, spetterebbero alla ditta stessa.

Nino Cupitò, il super volontario al servizio dell’amministrazione Marasco nonchè zio dell’assessora e vicesindaca Valeria Caronte.

Ma non solo. Nino Cupitò era anche contitolare della ditta Eurofer che ha svolto decine di lavori per la giunta Pagano, prevalentemente nell’ambito del servizio di gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di sollevamento delle acque reflue del Comune. Un appalto vinto nel febbraio del 2014 e poi, di volta in volta, illecitamente prorogato.
Per il ruolo svolto nell’amministrazione Marasco, per l’assidua presenza e il ruolo di factotum, supera in operosità qualsiasi altro assessore, compresa la nipote, Valeria Caronte, assessora e vicesindaca che probabilmente non passerà alla storia come volitiva ed energica amministratrice, ma più verosimilmente come “volontaria”.

La vicesindaca e assessora al Bilancio Valeria Caronte

Tra i personaggi che accomunano le due amministrazioni, non si può non citare Giovanni Durante, figura diafana eppure incredibilmente incisiva nelle amministrazioni per le quali ha svolto il ruolo di estensore di delibere, ma anche di consigliere speciale, quello che oggi definiremmo “spin doctor”. Palazzo Convento pare sia la sua seconda casa, dato che egli già c’era ai tempi del secondo Adilardi, per poi approdare nella commissione straordinaria guidata dal commissario prefettizio Marcello Palmieri; presente anche nell’amministrazione Reggio; in quella di Pagano e adesso nell’esecutivo Marasco. L’attuale sindaco ultimamente l’ha incoronato su Facebook “addetto stampa” del suo esecutivo, benchè non ci sia uno straccio di documento che qualifichi il suo ruolo e il costo delle sue prestazioni a palazzo Convento.

Giovanni Durante, dietro le quinte di tutte le amministrazioni, dal secondo Adilardi in poi.


Dulcis in fundo, tra i punti di collegamento dell’amministrazione Marasco e quella di Pagano, c’è l’ingegnere Carmelo Ciampa, responsabile dell’Ufficio Tecnico. Il funzionario lametino è iscritto nel registro degli indagati per almeno tre procedimenti penali: dai lavori al waterfront, finiti in una inchiesta della Guardia di Finanza, al famoso atterraggio dell’elicottero in piazza Castello. Per lui capi d’accusa a gogo e una gestione dell’ufficio tecnico scadente, viste le criticità che interessano il territorio.
Marasco ha dunque portato con sé in questo esecutivo tutto il passato del comune di Nicotera.

Carmelo Ciampa, il plurindagato responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Nicotera.

Eredità scomode che vanno ad incidere nella gestione amministrativa, e di cui è impossibile divincolarsene definitivamente. La continuità con il passato è dunque salva: niente deve cambiare perché l’immobilismo è garanzia di un sistema che si autoalimenta di conservatorismo. A ruotare intorno al Comune medmeo sono sempre gli stessi personaggi, elementi di un copione già scritto e il cui finale è sempre drammaticamente uguale: la tutela di pochi, lo svantaggio di tutti.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Fragole Amare. Continua l'invasione dello spazio pubblico. Annessa anche la "lamia". Dono del Comune per i meriti del locale contro la battaglia al coronavirus.
Previous article 6 agosto 1945. La grande infamia americana. La distruzione di Hiroshima e Nagasaki.

Related Posts

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato. Cronaca
Gennaio 26th, 2021

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini. Nicotera
Gennaio 3rd, 2021

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza. Nicotera
Ottobre 31st, 2020

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.