• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Marzo 24th, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Tutte le balle del sindaco Giuseppe Marasco sul 118 a Nicotera.
Tutte le balle del sindaco Giuseppe Marasco sul 118 a Nicotera.
Home
Sanità

Tutte le balle del sindaco Giuseppe Marasco sul 118 a Nicotera.

Agosto 3rd, 2020 Enza Dell'Acqua Sanità

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

La questione di una mancata postazione del 118 nella cittadina costiera e territorio limitrofo è una faccenda assai seria che attanaglia Nicotera ormai da decenni. In merito si è detto e si è scritto tanto. Non c’è politico che non sia interessato all’annosa questione; fiumi di inchiostro sono stati versati per raccontare i mille volti di un imperdonabile disservizio. Ci sono state proteste; si è creato un comitato civico; una raccolta di ben 3000 firme; incontri in prefettura con il rappresentante territoriale del governo; la solenne consegna delle firme all’allora governatore della Calabria Mario Oliverio il quale ha ricambiato lo sforzo dei cittadini con le solite promesse da marinaio; c’è stata addirittura una interrogazione parlamentare, da parte della deputata pentastellata Dalida Nesci, e, a proposito di politica, della vicenda si sono interessati vari consiglieri regionali, di varie legislature: Nazzareno Salerno, Vincenzo Pasqua, Michele Mirabello, Giuseppe Mangialavori, ed altri ancora.
Cosa avrà ottenuto la cittadina costiera da queste iniziative e da questo spiegamento di forze politiche? Praticamente niente. E niente sembra le sia destinato, per una serie di ragioni ormai arcinote. Eppure, su questo problema irrisolto si continua a speculare, si continuano a dare false speranze ai cittadini, in specie in prossimità delle campagne elettorali.
Il 5 maggio scorso si sono portati nella cittadina costiera il commissario dell’Asp di Vibo, Giuseppe Giuliano, e il consigliere regionale di maggioranza, Vito Pitaro. I due, accolti dal sindaco Giuseppe Marasco e dalla sua amministrazione al gran competo, avrebbero promesso al primo cittadino di risolvere in tempi brevi la questione del 118; che Nicotera, cioè, avrebbe avuto la tanto agognata postazione Suem. A farsi garante della solenne promessa proprio il consigliere regionale Vito Pitaro.

Il consigliere regionale Vito Pitaro a Nicotera, accolto dall’amministrazione, il 5 maggio scorso.


Poco meno di tre mesi dopo arriva l’annuntio vobis, a tambur battente, dell’amministrazione comunale. Traguardo storico: Nicotera ha finalmente un’ambulanza. E’ il 28 luglio: il sindaco autocelebra la sua “evangelica pazienza” nell’aver atteso nel dare una risposta ai suoi detrattori, e annuncia che “la strategia del dialogo con i vertici dell’Asp ha dato buoni frutti”.  Nicotera, ha detto Marasco, avrà la sua postazione definitiva di un’ambulanza (non medicalizzata). Poi ringrazia tutti: da Galletta a Talesa passando per Giuliano, ora pro nobis. Ma soprattutto, un ringraziamento particolare lo rivolge a Vito Pitaro, l’uomo che sarebbe stato determinante nella soluzione della decennale criticità. «Un ringraziamento particolare – scrive Marasco –va alla politica e al consigliere regionale Vito Pitaro capogruppo di “Santelli Presidente” che, a soli pochi mesi dal suo insediamento, ha dimostrato ancora una volta la sua vicinanza alla città, supportando l’amministrazione comunale in questa ed altre delicate questioni».
Tre giorni dopo, Marasco pubblica, ancora una volta nella pagina istituzionale del Comune, “l’atto ufficiale con il quale il commissario straordinario dell’ASP di Vibo valentia, dott. Giuseppe Giuliano, decreta ufficialmente l’istituzione della postazione del 118 presso l’ospedale di Nicotera”. Anche in questa occasione l’uomo da ringraziare è lui: Vito Pitaro: «Un ringraziamento veramente sentito lo rivolgo all’on. Vito Pitaro– scrive il sindaco- che in silenzio, senza cercare ribalte, mi ha sostenuto politicamente in questa difficile partita, affinché Nicotera ottenesse questo importantissimo servizio fino ad oggi sempre negato“.

Tra parentesi: fa rabbrividire il fatto che per ottenere un diritto previsto dalla Costituzione bisogna rivolgersi a un politico e chiedere la sua intercessione presso dei dirigenti di un servizio pubblico, come se fosse un’azienda privata, gestita da privati, come fosse una gentile concessione. E fa ancora più riflettere il fatto che, come vedremo, Nicotera non avrà alcuna postazione Suem, benchè non medicalizzata. Per cui quelle litanie da grazia ricevuta, oltre che umilianti per il sindaco e la città che rappresenta, non hanno ragion d’essere. .
Fatto sta che a Nicotera nessuno ha mai conosciuto Vito Pitaro prima di quel 5 maggio, quando, cioè, si è portato in città per rassicurare l’amministrazione sulla risoluzione della problematica in atto. Prima ancora era un perfetto sconosciuto per i nicoteresi, ma per il quale il sindaco Marasco raccoglieva preferenze, nelle regionali dello scorso gennaio. Un ottimo lavoro, quello del primo cittadino, tant’è che Pitaro ha avuto un buon piazzamento; anzi, nella cittadina costiera è stato il più votato in assoluto.

Vito Pitaro, il consigliere regionale idolatrato da Marasco.

Figlio di un grande massone, Vito Pitaro è passato con agilità da Rifondazione Comunista a Forza Italia, passando per Brunello Censore. Il suo nome spicca nelle carte dell’inchiesta Rinascita Scott, dove emerge in un’intercettazione in cui Pietro Giamborino sostiene che Brunello Censore e Vito Pitaro nelle politiche del 2018 si sarebbero avvalsi «dell’appoggio di persone ‘”ad alto rischio”, esponenti della criminalità locale, per garantirsi il bacino di voti». Insomma, un politico con la P maiuscola.

Sulla questione del 118, però, le cose non stanno esattamente come Pino Marasco vorrebbe far credere, per due ordini di motivi. Il primo riguarda l’intercessione salvifica di Pitaro; il secondo, la carne viva del problema 118. Il sindaco mente quando afferma che Pitaro ha risolto la questione. L’atto che egli sfoggia con  prosopopea parla chiaro. Una postazione non medicalizzata del 118 era già prevista addirittura da una delibera dell’Asp del 2012.

Il decreto dell’Asp da cui si evince che le due postazioni non medicalizzate nel territorio vibonese erano già state previste otto anni fa, il 28 giugno del 2012.

Il 28 giugno di quell’anno la Regione Calabria approvò un decreto che prevedeva la postazione di due ambulanze non medicalizzate nel territorio, nell’ambito della “proposta programmata progetto di riordino, riorganizzazione e reingegnerizzazione della rete Urgenza/Emergenza”  che prevedeva per la provincia di Vibo Valentia cinque postazioni territoriali medicalizzate (a Tropea, Soriano, Serra San Bruno e due a Vibo), e due postazioni non medicalizzate che dovrebbero “garantire quella tipologia di intervento che non necessita di medico a bordo”, nello specifico, in quelle aree più distanti dalle postazioni Suem, da cui, quindi, il 118 impiega più tempo ad arrivare. E quelle zone erano, guarda caso, il territorio nicoterese, e quello dell’angitolana, ovvero l’area confinante con la provincia di Catanzaro. Tali postazioni erano già previste, dunque, illo tempore.
Pitaro, contrariamente a quanto afferma Marasco, non ha inciso, né poteva incidere su tale scelta, in quanto già prevista nella geografia delle postazioni sanitarie nel lontano 2012. E’ in mala fede Marasco quando gli attribuisce il ruolo del benefattore dei nicoteresi.

Secondo punto. Perché mai se il decreto è stato firmato nel 2012 in questi otto anni non è mai stata attivata la postazione non medicalizzata, nonostante le innumerevoli proteste e le petizioni dei cittadini, i terribili incidenti e i poveri malcapitati sull’asfalto sanguinanti per più di un’ora in attesa di un’ambulanza? Per un motivo molto semplice, arcinoto al sindaco Marasco, e cioè mancano i medici, mancano gli infermieri, mancano gli autisti. L’Asp di Vibo non dispone di tali risorse umane; non ne disponeva in passato, e non ne dispone nemmeno adesso. Le nuove assunzioni sono immediatamente assorbite in ambito ospedaliero, dove la carenza di personale è sempre più crescente. C’è inoltre una strana situazione con cui l’Azienda deve fare i conti: pare che gli infermieri interpellati non abbiano accettato di prestare servizio nella cittadina costiera, nemmeno gli infermieri di Nicotera, che vivono a Nicotera.
Per poter garantire il servizio l’Asp deve poter disporre di venti figure professionali: un miraggio.
Inoltre, due parole vanno spese sulla faccenda dell’assenza del medico a bordo.
Secondo il decreto del 2012 “l’ambulanza non medicalizzata sul territorio garantisce quella tipologia di intervento che non necessita di medico a bordo”.
Sarebbe interessante capire perché l’ambulanza nel territorio nicoterese non necessiterebbe di un medico sull’ambulanza. A queste latitudini, forse, la gente non è fatta di carne, ossa, infarti e incidenti? Vista la distanza da Nicotera con il primo ospedale (30 km), tre quarti d’ora per arrivare sul posto, altri tre quanti d’ora per rientrare, l’ambulanza sfora pericolosamente la famosa “golden hour” e i “tempi dell’allarme Target” per salvare una vita umana, previsti dall’OMS.
E sulle vite umane non si dovrebbero costruire le campagne elettorali, né fare post acchiappalike dagli effetti speciali, che non collimano con la realtà dei fatti.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article 6 agosto 1945. La grande infamia americana. La distruzione di Hiroshima e Nagasaki.
Previous article 118 a Nicotera. La guerra dei Pitari.

Related Posts

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu. Sanità
Novembre 10th, 2020

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Detenuto ricoverato in regime di Tso all’ospedale di Vibo precipita dalle scale antincendio e muore. Il precedente: il caso di Sonia Pontoriero. Sanità
Luglio 30th, 2020

Detenuto ricoverato in regime di Tso all’ospedale di Vibo precipita dalle scale antincendio e muore. Il precedente: il caso di Sonia Pontoriero.

Covid-19. La deriva dell'autoritarismo sanitario. Verso la violazione dei diritti costituzionali. Sanità
Luglio 15th, 2020

Covid-19. La deriva dell'autoritarismo sanitario. Verso la violazione dei diritti costituzionali.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.