• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Marzo 24th, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Botte da orbi a Tropea. Dalla movida alle mascate. VIDEO. Gang rivali attentano all’ordine pubblico.
Botte da orbi a Tropea. Dalla movida alle mascate. VIDEO. Gang rivali attentano all’ordine pubblico.
Home
Cronaca

Botte da orbi a Tropea. Dalla movida alle mascate. VIDEO. Gang rivali attentano all’ordine pubblico.

Luglio 30th, 2020 Redazione ControPotere Cronaca

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

Dalla movida alle “mascate”, come vengono definiti i ceffoni in dialetto calabrese, il passo è stato breve. A Tropea, capitale della “movida” nel territorio vibonese, sempre più spesso le nottate estive sono animate da risse e tafferugli che vedono protagonisti verosimilmente delle bande in lotta tra loro, apparentemente per futili motivi, come ad esempio uno sguardo di troppo. E così, dopo la mezzanotte, quasi verso le prime luci dell’alba, questi giovani dal temperamento rissoso e con l’innata vocazione di “menar le mani” se le danno di santa ragione. Episodi che hanno come teatro il centro storico, come corso Vittorio Emanuele, il cui percorso conduce alla famosa “balconata”, da cui lo sguardo può catturare l’orizzonte. Ma le azzuffate possono verificarsi ovunque sorga il più banale dei pretesti. Sembra si tratti di vere e proprie camarille rivali che non perdono occasione per sottolineare chi abbia il predominio sul territorio. Molto spesso sono delle piccole gang giunte dai centri limitrofi, ma anche extra provinciali. La parte del leone, però, sembra la detenga un drappello di giovani piuttosto nutrito, forse autoctono: pare siano una quindicina di ragazzi, spesso su di giri e pronti a gettarsi in un’orgia di mascate senza tentennamento alcuno. Tropea, dunque, sta diventando sempre più teatro di scene di violenza urbana assai poco edificanti. Il video che correda questo articolo mostra le immagini catturate da una telecamera la notte tra il 23 e il 24 luglio scorsi. La mega rissa è avvenuta nel centralissimo corso Vittorio Emanuele. Gli schiocchi dei ceffoni fioccavano nell’aria tersa della notte. A farne le spese anche le sedie e i tavolini di un locale, alcuni andati distrutti. Come degli improvvisati spadaccini, i contendenti duellavano a colpi di sedie, lanciandosele contro come se fossero leggere come il polistirolo.

Il video della rissa verificatasi a Tropea la notte del 24 luglio scorso.

Inutile sottolineare che questi episodi sono deleteri per il turismo di Tropea, e dell’intero territorio in generale. Un interrogativo, però, merita una risposta: questi giovani consacrati ai tafferugli e al vandalismo quali vantaggi potrebbero mai avere dal contribuire ad affossare un territorio già mortificato da una miriade di criticità? Di certo chi mette loro in testa concetti di arroganza, boria e angherie sta creando dei distruttori e dei futuri galeotti, prigionieri della loro sciocca devozione a un mito di violenza e predominio mafioso. Ed è un trend controcorrente per la cittadina turistica, dato che la stessa, al netto di qualche episodio di cronaca, è sempre stata giudicata una cittadina tranquilla, tutta mare, sole e turismo. Cosa sta accadendo dunque nella perla del Tirreno? Questi episodi sono fenomeni del tutto estemporanei, dettati dall’alcool e da qualche spinello di troppo o hanno invece una regia più sofisticata? Una vulgata assai diffusa a queste latitudini narra che episodi come questi sarebbero dei messaggi ben precisi da rivolgere ad un preciso interlocutore. I famosi tafferugli che caratterizzavano le nottate del Casablanca e del Rebus (storiche discoteche del territorio, ormai morte e sepolte e prima ancora confiscate ai Mancuso e ai La Rosa di Tropea) costituivano spesso delle modalità per imporre una “protezione” mafiosa: risse inscenate ad arte, ma con aggressioni e pestaggi reali, destabilizzavano quelle nottate estive, e solo l’occhio vigile di un protettore poteva ristabilire la calma. Ma non solo. Le scorribande di giovani allo sbando e la loro proverbiale furia iconoclasta avevano luogo, in genere, quando uno dei capi finiva in galera. Ma, attenzione: non era la mancanza della guida spirituale a far diventare gli scagnozzi molesti, rissosi e turbolenti. Anzi, quella assenza scatenava un caos razionale e tutt’altro che improvvido sul piano dell’ordine pubblico; era un chiaro messaggio a quell’interlocutore che chiameremo istituzione per mettere in chiaro che il clan deteneva la capacità di regolamentare persino gli istinti maneschi di quei giovinastri funzionali al sistema di controllo e vigilanza, tipica di una criminalità organizzata che ambisce ad essere la vera dominatrice del territorio.

Francesco Basentini, ex capo del Dap, dimessosi dopo le scarcerazioni facili dei detenuti condannati per reati di mafia, durante i lockdown.

Non è difficile immaginare trattative “Stato-mafia” che hanno come oggetto l’ordine pubblico. Senza rivangare il compromesso che portò alla pax mafiosa, subito dopo gli attentati dinamitardi contro Falcone e Borsellino, c’è un esempio molto recente che non può essere sottaciuto: nel momento in  cui il Covid imperversava in Italia seminando morte e terrore decine di boss hanno abbandonato il carcere sotto il naso del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, che sembrava impotente di fronte alle scarcerazioni di gente detenuta al 416bis, mentre Francesco Basentini, il direttore del Dap (poi sostituito), un po’ frastornato, un po’ imbarazzato, agiva inspiegabilmente in modo giudicato biasimabile, per usare un eufemismo. L’ordine pubblico va mantenuto, costi quel che costi, e nelle carceri e nelle città, lo Stato lo sa bene, e i mafiosi pure.
Tornando ai vandali della movida, cosa potrebbe accadere se questi disordini dovessero protrarsi ulteriormente nei punti nevralgici del vibonese senza un’adeguata risposta dello Stato? Le forze giovani e sociali dei piccoli paesi vengono spesso irreggimentate nei disegni ndranghetistici: intorno alle cosche ruotano decine di ragazzi, senza grandi prospettive; personaggi in cerca d’autore che mettono a disposizione del clan desiderio di denaro facile e rancore sociale, fresche e perverse energie da spendere senza riserve “per conto di”. D’altro canto, per loro lo Stato è un’astrazione incapace di fornire risposte certe, quell’entità schizofrenica che, se da un lato, dà risposte giudiziarie (vedi le grandi inchieste di procuratore Nicola Gratteri), dall’altro lato non è disposto a dare risposte politiche sufficienti, e quindi nemmeno materiali e morali se i boss continuano ad essere i deus ex machina della vita di un paese; sono i boss che posseggono il territorio, gli uffici tecnici dei comuni, gli appalti, le votazioni e ogni battito d’ali. Detto en passant: gli scioglimenti dei comuni per mafia sono episodi già messi in conto e destinati a non intaccare gli affari dei boss, mentre il loro ascendente sull’elettorato gode ancora di ottima salute. Di fronte a questo scenario, il giovane, già impregnato di cultura mafiosa, fa presto a scegliere da parte stare; dalla parte sbagliata, certamente, ma è la parte, ai suoi occhi, più presente, attiva, sebbene violenta, dominante e sostanzialmente inattaccabile, perché l’appoggio della politica, e non solo, è garantito.

Matteo Vinci, brutalmente assassinato nel 2018 per un “pezzo di terra”, simbolo di controllo capillare del territorio.

Una volta c’era l’imprenditoria agricola; ora anch’essa è diventata un campo minato. Se i Mancuso sono disposti a massacrare una persona con una bomba per un pezzo di terra, come fa un giovane a prendersi il territorio e a riappropriarsi dagli spazi abusivamente occupati dai clan senza confrontarsi con personaggi sanguinari e prepotenti? Lo stesso dicasi per poter accedere ai lavori stagionali nei villaggi turistici. I collocatori nelle strutture ricettive devono fare i conti con gli ndranghetisti, che spesso impongono in tali contesti lavorativi delle persone a loro gradite. Questi giovani, senza grandi mezzi culturali e morali, si arrendono ai desiderata della ndrangheta locale: perché è la via più semplice, che garantisce lavoro e prestigio, ma non sanno, quando saltano il fosso, quant’è salato il conto da pagare. Generalmente si giunge in fretta all’arruolamento nella legione di un boss. Nasce così la possibilità di avviare nuove carriere criminali; la mafia ha bisogno di nuove leve, di nuovi soldati, di gente pronta a giurare fedeltà al suo capo. Comuni come Nicotera, Tropea, Joppolo, ed altri ancora, sono aree destinate a diventare oggetto di una nuova strategia di espansione criminale e di ricollocazione di risorse umane negli spazi pubblici. Il denaro deve muoversi; se è stagnante è pericoloso, può essere più facilmente intercettato: servono prestanome e factotum. Servono canali per farlo circolare, in modo che sia più difficile per gli inquirenti individuare il vero detentore del capitale. Servono giovani, teste calde, che vivono di espedienti, di risse, di turbolenza e di innata mafiosità; avidi di denaro e di una assai fraintesa concezione di “rispetto” e successo nella vita. Serve gente sbandata, che già a vent’anni non ha più niente da perdere.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Detenuto ricoverato in regime di Tso all’ospedale di Vibo precipita dalle scale antincendio e muore. Il precedente: il caso di Sonia Pontoriero.
Previous article Le metamorfosi politiche e morali degli storici denigratori di Giovanni Falcone.

Related Posts

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro. Cronaca
Novembre 4th, 2022

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato. Cronaca
Gennaio 26th, 2021

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Macché fasce estremiste! A intossicare le proteste dei cittadini contro il Dpcm sono infiltrati dello Stato. Cronaca
Ottobre 28th, 2020

Macché fasce estremiste! A intossicare le proteste dei cittadini contro il Dpcm sono infiltrati dello Stato.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.