• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Marzo 24th, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Lamezia Terme. La strage dei netturbini. Ancora diritti negati per l’unico sopravvissuto, Eugenio Bonaddio.
Lamezia Terme. La strage dei netturbini. Ancora diritti negati per l’unico sopravvissuto, Eugenio Bonaddio.
Home
Mafie

Lamezia Terme. La strage dei netturbini. Ancora diritti negati per l’unico sopravvissuto, Eugenio Bonaddio.

Giugno 5th, 2020 Enza Dell'Acqua Mafie

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

Molto spesso le vittime di mafia sono impossibilitate ad emanciparsi dal loro stato. Rimangono vittime per sempre. Restano cristallizzate in una condizione di martirio e di dolore che non prevede risarcimento per il male subito. La giustizia tarda ad arrivare. Anzi, a volte non arriva affatto. A peggiorare lo stato d’animo dei familiari delle vittime è il fatto che nemmeno le leggi codificate a loro favore vengono rispettate. Qualche giorno fa, abbiamo parlato su questo giornale di una legge speciale, entrata in vigore nel 1980 e via via arricchitasi di nuovi codici fino a giungere a quella attuale (ratificata nel 1999) secondo la quale le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata hanno diritto ad essere inserite in speciali liste, le cosiddette “categorie protette”, che permettono loro di poter essere assunti in vari ambiti lavorativi, come ad esempio presso il Comune, la Regione o altri enti ad essa riconducibili. Una legge disattesa, con grande amarezza dei familiari delle vittime. Abbiamo citato il caso dei congiunti di Filippo Ceravolo, il 19enne assassinato da killer ancora non identificati, ucciso per sbaglio in un agguato di mafia.  A Filippo nel 2014 è stato conferito lo “status” di vittima di mafia. Il padre, Martino, da anni combatte per ottenere giustizia, ma lotta anche per far rispettare la legge che prevede l’ottenimento di un impiego per un familiare. Ma se il padre di Filippo battaglia dal 2017, ci sono altre vittime di mafia che combattono da 29 anni. Da ben 29 anni bussano alla porta di politica e istituzioni. E’ il caso di Eugenio Bonaddio, il sopravvissuto della strage dei netturbini, che dal 1991 chiede che venga dato un nome e un volto ai mandanti di quella pioggia di colpi di kalashnikov che ha ucciso i suoi colleghi e lasciato lui mezzo morto.

Il mezzo della nettezza urbana sul quale sono stati assassinati i due netturbini

Chiede inoltre che la legge n.466 sia applicata, e che suo figlio possa usufruirne. Il giovane, 30 anni, laureato in Economia, ha richiesto alla Regione di poter accedere alla normativa prevista per i congiunti delle vittime di mafia. Le richieste sono state, negli anni, più di trecento, ma la risposta è sempre stata, da parte degli organi preposti, in primis la Regione Calabria, uno sprezzante silenzio.

Le promesse, però, com’è facilmente immaginabile, sono state tante, spesso elargite nel periodo elettorale, e sempre puntualmente disattese. Eppure è impossibile dimenticare come i consiglieri regionali dell’attuale esecutivo si siano attivati per far approvare la legge che garantiva loro il vitalizio. Una manciata di secondi e il gioco era fatto, se non fossero stati scoperti con le mani dentro la marmellata.

L’ECCIDIO DEI NETTURBINI.

Francesco Tramonte con la figlioletta.

Eugenio Bonaddio è vivo per miracolo.
Il 24 maggio del 1991 era un venerdì, e come tutte le mattine, insieme a due suoi colleghi, iniziava una nuova giornata lavorativa. Erano le cinque del mattino e il mezzo della raccolta dei rifiuti con a bordo i tre netturbini si stava dirigendo verso località San Biase per svuotare dei cassonetti. Giunti a destinazione si materializza sul posto uno strano individuo con barba e capelli lunghi, vestito di scuro da capo a piedi come un emissario della morte. Imbraccia un fucile, quello che poi si scoprirà essere un mitra 7,62, micidiale arma in dotazione esclusiva alle forze della Nato. Praticamente la versione americana del kalashnikov.

Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano

Il soggetto si avvicina al camion e ordina ai tre di scendere, ma non appena uno di loro apre la portiera l’uomo comincia a sparare. Scaricherà su quei tre poveretti 18 colpi, tutti quelli contenuti nel micidiale fucile. Francesco Tramonte, 40 anni, tre figlie piccole, e Pasquale Cristiano, 28 anni, muoiono sul colpo. Eugenio Bonaddio, gravemente ferito, riesce a fuggire. Si infila in una stradina, corre a perdifiato, ha il braccio frantumato da un proiettile, il labbro falciato da un altro colpo che solo per pochi centimetri non lo ha ammazzato. Riesce a raggiungere altri colleghi e a dare l’allarme. I Carabinieri che arriveranno sul posto troveranno nella cabina del camion i corpi crivellati di due innocenti, morti mentre svolgevano onestamente il loro lavoro. Le indagini porteranno all’arresto di Agostino Isabella, soggetto vicino ad ambienti malavitosi, il cui aspetto è conforme alla descrizione fornita da Eugenio Bonaddio. Inoltre, la prova dello stub dimostra che nella sua mano vi erano particelle di polvere da sparo. Nonostante le evidenze, il processo si conclude nel 1993 con l’assoluzione dell’unico imputato. Ma l’amarezza per i familiari delle vittime non finisce qui: il processo d’appello infatti non avrà luogo perché il Pm, Luciano D’Agostino, presenta in ritardo la richiesta di ricorso.

Un momento della commemorazione sul luogo della strage, nel 2015.

Ma perché i netturbini sono stati uccisi? Pare che alla base di tutto ci fosse la guerra tra cosche per il controllo degli appalti della raccolta dei rifiuti, esternalizzata dal Comune di Lamezia nel 1988. L’uccisione dei due impiegati (ma nelle intenzioni del killer dovevano essere tre) fu letta come un chiaro avvertimento alle cosche concorrenti e amministratori recalcitranti, oltre che un segnale di spietatezza mafiosa.
Adesso, a distanza di 29 anni, giustizia non è stata fatta, e nemmeno i diritti dell’unico sopravvissuto sono rispettati. Una storia tragica, l’eccidio dei netturbini, una storia triste che dimostra in tutta la sua crudezza la brutalità della ndrangheta e il fallimento delle istituzioni

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Stati Uniti. Omicidio Floyd. Manifestazioni contro Trump. Ma dei crimini della Polizia locale devono rispondere i sindaci.
Previous article Inchiesta (I puntata). 1989: da piazza Tienanmen al trionfo della globalizzazione. Ma per lo strategico porto di Gioia Tauro potenzialità ancora inespresse.

Related Posts

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli. Mafie
Dicembre 3rd, 2020

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia Mafie
Novembre 23rd, 2020

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata. Mafie
Novembre 2nd, 2020

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.