• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Febbraio 2nd, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Vittime di mafia. Ignorati dalla Regione i diritti dei familiari previsti da un’apposita legge che comporta l’assunzione negli enti pubblici.
Vittime di mafia. Ignorati dalla Regione i diritti dei familiari previsti da un’apposita legge che comporta l’assunzione negli enti pubblici.
Home
Mafie

Vittime di mafia. Ignorati dalla Regione i diritti dei familiari previsti da un’apposita legge che comporta l’assunzione negli enti pubblici.

Giugno 1st, 2020 Enza Dell'Acqua Mafie

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

Lo zelo con cui i consiglieri regionali hanno provato a ripristinare la legge sui vitalizi è inversamente proporzionale all’indifferenza usata nei confronti dei diritti delle vittime della mafia. A suffragare questo assioma la vicenda relativa a una legge governativa che prevede l’assunzione dei congiunti delle vittime di mafia negli enti pubblici, a cominciare dalla Regione.

Filippo Ceravolo, il 19enne vittima di mafia.

Una normativa codificata nel 1980 e che via via negli anni si è arricchita di nuovi codici, fino ad approvare all’attuale legge, quella del 1999, secondo la quale non solo le vittime di terrorismo ma anche quelle della criminalità organizzata hanno diritto ad essere inserite in speciali liste, le cosiddette categorie protette, che permettono loro di poter essere assunti in vari ambiti lavorativi, potendo godere, altresì, della precedenza su altre categorie protette.

Filippo insieme al padre, Martino.

Gli aventi diritto possono accedere nelle amministrazioni pubbliche (dal primo al quinto livello retributivo) e nell’ambito del personale contrattualizzato del comparto Ministeri (dal sesto all’ottavo). I figli, i fratelli, i genitori di persone decedute a causa della mafia, o rimaste invalide, dovrebbero usufruire dunque di un diritto previsto dallo Stato che però, specialmente in Calabria, terra che in fatto di vittime di mafia può sfoggiare dei numeri probabilmente secondi solo alla Sicilia, viene continuamente e ingiustificatamente disatteso. E, sia ben chiaro, è un diritto, e non certo un privilegio: un concetto, questo, che i congiunti delle vittime hanno voluto ribadire lo scorso 18 febbraio, a Roma, davanti alla Camera, in una manifestazione promossa da Libera. Un sit-in organizzato per chiedere più attenzione da parte delle istituzioni e della politica verso le persone cui è stato riconosciuto lo status di vittima di mafia. Alle commemorazioni solenni, nel giorno del ricordo di un eccidio mafioso, deve seguire la concretezza dell’azione affinchè le manifestazioni antimafia non siano uno psicodramma che permetta ai ministranti di mettere una toppa alla loro coscienza o di sfoggiare facce tristi e solenni. Deve seguire la concretezza, che finora non si è vista. Tra le tante storie di diritti negati, raccontiamo quella dei familiari di Filippo Ceravolo.

Una vicenda, quella di Filippo, ormai contemplata nel novero di quegli atroci delitti di mafia che hanno insanguinato la Calabria. I familiari del 19enne sorianese non hanno ancora visto giustizia. Lottano ogni giorno per ottenerla e lottano anche per tentare di far rispettare le leggi scritte appositamente per i congiunti delle vittime, ma si imbattono nei labirinti della burocrazia e un immobilismo politico che contrasta clamorosamente con i famosi 117 secondi impiegati dai consiglieri regionali per reintrodurre la legge sui vitalizi.

Siamo nel 2012. Filippo è un bravo ragazzo di 19 anni. Lavora con papà Martino nei mercati: hanno una bancarella di dolciumi. Ogni mattina padre e figlio si alzano prestissimo per recarsi nei vari paesi dove mettono su il loro banco. Un lavoro faticoso ma che fa vivere dignitosamente la famiglia Ceravolo. La tragedia, però, è alle porte. Il 25 ottobre di quell’anno Filippo viene brutalmente assassinato, raggiunto da una raffica di proiettili mentre si trovava in auto con Domenico Tassone, soggetto collegato al clan degli Emanuele, famiglia al centro di una faida di ndrangheta. Pare che l’obiettivo dei killer fosse proprio Tassone, ma a morire è stato Filippo.

Il ragazzo aveva accettato un passaggio in auto per rientrare a Soriano da Pizzoni. Certo mai avrebbe immaginato che le pistole dei killer fossero puntate contro quell’autovettura; mai avrebbe pensato di finire ammazzato come un boss di mafia: lui, ragazzo innocente, una vita improntata sul lavoro semplice e onesto e, soprattutto, lontano da ambienti criminali. Filippo spirò in ospedale. La sua agonia durò poche ore. E mentre la sua vita si concludeva nella disperazione dei familiari, egli rinasceva come simbolo immortale: nel 2014 è stato infatti ufficialmente riconosciuto vittima innocente di mafia. Consegnato all’orribile lista dei cruenti delitti perpetrati dalla brutalità ndranghetista, il vuoto lasciato nella sua famiglia è, come si dice in questi casi, incolmabile.

Al dolore per la sua perdita si aggiunge una giustizia che non è ancora arrivata. Ma non solo. Ai familiari di Filippo vengono ancora negati i diritti codificati proprio per i congiunti delle vittime del terrore mafioso. Papà Martino ha chiesto che venga rispettata la legge dedicata, ha già inoltrato regolari istanze nel 2017 e del 2018. La risposta è stata un inqualificabile silenzio.

Martino Ceravolo nel 2016, incatenato davanti al palazzo di Giustizia di Catanzaro.

Ma lui ormai non ce la più a svolgere il lavoro di ambulante: un lavoro usurante, reso ancora più complicato dal continuo girovagare di paese in paese. E non ci sono più nemmeno le condizioni psicologiche, oltre che fisiche, ad aiutarlo nella conduzione di questa attività. Martino si è rivolto alle istituzioni, alla politica, sempre presente negli eventi commemorativi, ma latitante quando c’è da rimboccarsi seriamente le maniche. In una regione in cui si impiega una manciata di secondi per far approvare una legge a uso e consumo dei politici, non si trova il tempo per mettere in azione una normativa che esiste da decenni e che darebbe sollievo a delle persone la cui vita è stata distrutta dalla criminalità organizzata.
 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Nicotera. Fragole Amare. Assembramenti e violazioni delle regole anticovid. Il sindaco Giuseppe Marasco non si accorge di nulla.
Previous article La narrazione di uno dei fatti di cronaca più cruenti degli ultimi anni: l'omicidio di Matteo Vinci.

Related Posts

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli. Mafie
Dicembre 3rd, 2020

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia Mafie
Novembre 23rd, 2020

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata. Mafie
Novembre 2nd, 2020

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.