• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Marzo 24th, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Le confessioni di un giovane imprenditore della droga.
Le confessioni di un giovane imprenditore della droga.
Home
Mafie

Le confessioni di un giovane imprenditore della droga.

Maggio 29th, 2020 Enza Dell'Acqua Mafie

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

Nicotera. Quando entrò nel circuito della criminalità, non aveva nemmeno diciotto anni. Un esordio precoce per un ragazzo in cerca del suo riscatto sociale, e non solo per guadagnare soldi facili. E Marco, il protagonista di questa storia, pensava di trovare nella malavita il risarcimento morale a una vita grama, di ottenere dalla società quella considerazione che gli aveva sempre negato. In questo desiderio di prendersi la sua rivincita, era in buona compagnia: giovani squattrinati e disperati, «fragili e malati,- racconta- animati da smania di onnipotenza, e bisognosi di una continua dose di adrenalina». Tutti provenienti da situazioni familiari penose, accomunati dal disagio e dall’ignoranza, attratti dai falsi miti, dal vedere quelli già navigati nel mare della delinquenza «come furbi, astuti e potenti». A 18 anni Marco era già diventato un piccolo imprenditore del crimine.

L’astuzia appresa nell’ambiente in cui si destreggiava lo hanno sempre aiutato a sapersi muovere in un mondo lastricato di mine. Ma, come capita a chi si arrabatta in questo mondo, anche Marco ha compiuto il suo passo falso. E così un giorno la polizia gli mise le manette ai polsi. Da quel momento iniziò l’altra parte della sua vita, quella segnata dalla pena, da scontare in un carcere del Nord Italia. Negli anni trascorsi in quella bolgia infernale, Marco ebbe tutto il tempo per capire, valutare il suo operato, e fare il bilancio di una vita disperata. Qui, forse per la prima volta, si vide allo specchio per quello che era davvero: un uomo di 35 anni, con un’esistenza randagia vissuta all’insegna del male e del pericolo, con una famiglia divisa alle spalle, in un contesto degradato; rivide quel bambino solitario e insicuro che era stato, la scuola dell’obbligo e poi l’inizio di un percorso scellerato.

La vita quotidiana in carcere Marco la ricorda come difficile, dura; una prova di forza delle proprie capacità fisiche e psichiche. «Il carcere- asserisce- è un buco nero, il luogo della perdizione, e non della riabilitazione, perché dal carcere si esce più folli, più fragili, più cattivi, più disadattati». Ha visto compagni di cella suicidarsi, schiacciati dal peso della propria condanna; soprusi ed angherie d’ogni genere e sorta, in un cosmo maledetto dove la disumanità pervade carcerieri e carcerati,  dove si perde il senso del tempo e la dignità, dove si incrociano i destini miserabili di detenuti provenienti da ogni angolo del mondo. Qui si guarda in faccia la propria sconfitta, in un giornaliero atto di dolore, ma si meditano nuove vendette nei confronti del destino e della vita.

«La notte- rammenta- dormivamo con i tappi alle orecchie per paura che gli scarafaggi che risalivano dalla turca si infilassero negli orifizi».

Inaspettatamente arrivavano i controlli dei secondini: «Se arriva la “perquisa” mentre stai espletando i bisogni fisiologici non attendono certo che tu esca dalla toilette- rivela Marco- ma ti afferrano dalla maglietta, ti mettono tutto quel tuo piccolo angolo di cella sottosopra, i tuoi quattro stracci sparsi dappertutto. E poi ogni cosa è da risistemare, senza protestare e in silenzio».

Unica consolazione erano le lettere che arrivano dall’esterno. «Di vitale importanza: la sera si attendeva con ansia il secondino che passasse con la posta, perché una lettera può salvare una vita». Bastavano due righe, solo per dire: “ti penso o ti aspetto”, per affrontare con più forza i giorni del castigo.

Ora Marco ha scontato la sua pena. E’ ritornato in Calabria, e cerca di rifarsi una vita. Trovare un lavoro adesso è per lui difficilissimo: nessuno vuole avere a che fare con un galeotto, perchè, pur avendo scontato il suo debito con la giustizia, non riesce a cancellare lo stigma del delinquente impresso a caratteri cubitali nella sua vita. Lo capisce giornalmente, Marco, dagli sguardi carichi di sospetto.

Fermarsi a chiacchierare con un amico, entrare in un bar a prendere un caffè: ogni suo gesto viene letto alla luce di quell’impronta incancellabile.

Invece egli giura di vedere la vita in un altro modo. Comprende l’inutilità e la stupidità di darsi alla delinquenza. «Chi delinque- aggiunge- è spinto dalla mancanza di cultura, di forza, di consapevolezza». In questo, sostiene, «lo Stato ha le sue colpe, perché non garantisce a tutti i cittadini, a tutti i giovani uguali possibilità, non li aiuta ad emanciparsi da una situazione familiare e sociale avvilente, e così diventano facili prede, subiscono il fascino di chi offre a buon prezzo la risalita della china». Se tornasse indietro, questo giovane uomo con un futuro in salita davanti a sé, farebbe ancora la sua guerra ad una società che non garantisce a tutti uguali diritti. Ma la farebbe con le armi della cultura, dell’onestà, lottando per un mondo migliore, tentando di colmare divari e discriminazioni sociali. «Se tornassi indietro studierei, e lavorerei, in una mano terrei il libro e nell’altra la zappa. Farei qualcosa di importante, e i libri sarebbero diventati i miei soldati per la più nobile delle guerre».

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Cosa trasforma un ragazzo d'oro in uno spietato assassino? Il feminicidio di Furci Siculo.
Previous article Si allunga la lista dei beni confiscati alla mafia e trasferiti al Comune di Nicotera. Agli otto già incamerati se ne sono aggiunti altre 13. Ma solo uno finora è stato utilizzato, e poi evacuato per problemi strutturali. Tutti gli altri sono beni inerti, privi di tornaconto sociali, culturali e produttivi per la comunità.

Related Posts

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli. Mafie
Dicembre 3rd, 2020

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia Mafie
Novembre 23rd, 2020

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata. Mafie
Novembre 2nd, 2020

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.