• Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
Contropotere
  • Log in
Contropotere

Nicotera, Italy

Febbraio 2nd, 2023
  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
    • Sanità
    • Sicurezza
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Spettacoli
    • Televisione
  • Follow
    • Facebook
    • Youtube
Share
You are reading
Nicotera alluvionata. Paese in ginocchio. Carlo Tansi: “situazione critica”. La Terna commissariale chiederà lo stato di calamità naturale.
Nicotera alluvionata. Paese in ginocchio. Carlo Tansi: “situazione critica”. La Terna commissariale chiederà lo stato di calamità naturale.
Home
Ambiente

Nicotera alluvionata. Paese in ginocchio. Carlo Tansi: “situazione critica”. La Terna commissariale chiederà lo stato di calamità naturale.

Gennaio 30th, 2020 Enza Dell'Acqua Ambiente

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp

Nicotera. Un risveglio all’insegna del disastro idrogeologico quello vissuto ieri mattina dalla cittadina costiera. Interminabili ore di pioggia hanno letteralmente messo in ginocchio non solo il centro turistico ma anche le sue quattro frazioni, tutte colpite dalle acque alluvionali che al loro passaggio hanno lasciato sgomento e distruzione. Una situazione così, a Nicotera, non si era mai vista, negli ultimi decenni. Un disastro senza precedenti che ha distrutto strade e frantumato muri ma che, per fortuna, non ha causato vittime. La prontezza dei Vigili del Fuoco della centrale di Vibo Valentia, di concerto con i Carabinieri del Comando di Tropea, guidati dal Maggiore Dario Solito, ha fatto sì che si evitasse il peggio. Al lavoro fin dalle primissime ore della mattinata, Vigili del Fuoco e militari hanno disposto l’evacuazione delle abitazioni a rischio, quelle che si trovano ai piedi dei costoni soggetti a smottamenti e frane. Inutile sottolineare lo sgomento che ha pervaso i cittadini nella giornata di ieri. Le foto solo in parte possono raccontare l’atmosfera apocalittica che si è vissuta in quel momento drammatico cominciato con una lunga nottata di diluvio, tuoni che squarciavano il cielo e fulmini che illuminavano a giorno il disastro che piano piano prendeva forma. Al rumore della pioggia scrosciante ad un certo punto si è unito il cupo lamento dello scorrere di un fiume di fango e detriti che scendeva copiosamente da via Tondo per dirigersi minaccioso verso il centro del paese e da qui ancora più giù, nei quartieri storici di Palmintieri e Giudecca. Al suo passaggio non un muro contenitivo è rimasto in piedi, non c’è stata casa o negozio che non abbia subìto la visita di quelle acque scure e viscide. Il fiume melmoso si è insinuato dappertutto. Grande l’angoscia della gente che ha trascorso la mattinata a spazzare via la fanghiglia dalle case, mentre la disperazione dei commercianti la si poteva leggere nelle loro facce. L’acqua ha rovinato la merce presente in negozio, in qualche caso ha mandato in tilt frigoriferi o dispositi elettronici. Ma mentre via Foschea veniva invasa da un torrente in piena, un’altra criticità si consumava nella cosiddetta “variante”, cioè la tangenziale che collega Nicotera alla provinciale verso Tropea. Qui si sono registrati una serie di pericolosi smottamenti, in specie uno, in un lembo di terra dove vi era parcheggiato un autoarticolato. Il terreno, venendo giù, ha trascinato con sé anche il pesante mezzo che è rimasto tutta la mattinata in bilico sulla strada sottostante, come un macigno miracolosamente in equilibrio sul costone viscido. I soccorritori hanno impiegato delle ore per tirarlo su onde evitare che razzolasse sulla carreggiata già devastata dalle acque alluvionali.

Intanto giungeva a Nicotera la Commissaria Michela Fabio. L’inviata ministeriale ha fatto il punto della situazione con il Comandante provinciale dei Vigili del fuoco e il dirigente della Protezione civile regionale, Carlo Tansi. Un incontro avvenuto nella sede Com di Nicotera, a Badia, al quale hanno preso parte anche i rappresentanti dei Comuni di Joppolo e Limbadi, centri viciniori anch’essi interessati all’alluvione di ieri.  Nelle prime ore del pomeriggio la Terna ha diramato una nota nella quale annunciava che il Comune aveva attivato il Centro Operativo Comunale in collegamento con gli uomini delle stazioni dei Carabinieri di Nicotera e Nicotera Marina e i Carabinieri di Vibo Valentia e i Vigili del Fuoco, fornendo nel contempo dei numeri di telefono utili ai cittadini per segnalare eventuali criticità. Inoltre ieri pomeriggio si è svolto un ulteriore sopralluogo congiunto per verificare le emergenze in atto, atteso che secondo Tansi la situazione è “critica”. Intanto i Commissari hanno già approntato la dichiarazione, da inoltrare alla Regione e al Governo centrale, dello stato di calamità naturale. Mercoledì la conta dei danni con i tecnici del Comune e dei Vigili del Fuoco e poi la formale richiesta del risarcimento danni per rimettere in sesto un paese in ginocchio. Strade e muri da ricostruire, edifici da mettere in sicurezza, mentre la lungimiranza dei commissari ha permesso di evitare il peggio a Nicotera Marina, invasa dal diluvio, avendo effettuato tempestivamente e costantemente un’attenta manutenzione del temibile fosso San Giovanni.

14 famiglie sfollate, per un totale di 40 persone. L’abusivismo edilizio (case costruite su terreno non edificabile) dà i suoi deleteri frutti.

Quello di ieri doveva essere il “the day after”, il giorno dopo il disastro, il momento in cui il paese prova timidamente a rialzarsi e a fare la conta dei danni. Ma purtroppo l’emergenza non è ancora finita e per catalogare le criticità causate dall’alluvione bisognerà attendere che l’anomala perturbazione che ha colpito questo tratto di fascia costiera si dissolva. Infatti ieri la cittadina medmea è stata colpita da una nuova ondata di pioggia alluvionale. Ancora una volta le strade sono state invase da pioggia e fango: i punti maggiormente critici del territorio hanno subìto un nuovo bombardamento di acqua piovana, esasperando il disastro già in atto. Nonostante tutto, l’opera dei soccorritori non si è mai fermata. Perdura lo stato di allerta e la città e le sue frazioni sono costantemente presidiate da mezzi dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile e Carabinieri. Si cerca di togliere i detriti e le frane che ostruiscono i passaggi delle arterie principali ma ogni intervento sembra vano dato che non smette di piovere.

Intanto per la seconda notte consecutiva quattordici famiglie, per un totale di quaranta persone, hanno trascorso la notte negli hotel della zona. Le loro case sono state giudicate non agibili dalle perizie tecniche. Si tratta di abitazioni che si affacciano sulla “variante”. Su di esse incombono le frane sovrastanti: lembi di costone su cui scorre la provinciale verso Joppolo e Tropea, una strada ormai malsicura e per questo transennata dai soccorritori. Una parte di essa è stata flagellata dalla pioggia ed è rovinata giù proprio sopra i muri contenitivi che avrebbero dovuto sorreggerla, al di sotto dei quali sono state scriteriatamente edificate delle case. Una zona magnifica, da cui si gode un paesaggio mozzafiato che si spalanca sulla Piana di Gioia Tauro, caratterizzata però da un’insidia che prima o poi avrebbe presentato il suo conto salato (come è successo in questi giorni), e cioè il terreno argilloso. Qui, su un versante franoso il Comune ha permesso che si edificassero deliziose villette, proprio ai piedi di muri contenitivi che avevano l’ingrato compito di arginare gli smottamenti. La violenza delle piogge li hanno buttati giù come carte di un domino, rivelando improvvisamente la friabilità del terreno e la precarietà degli edifici su di esso costruiti. D’altronde Nicotera è campionessa dell’abusivismo edilizio e dei muri contenitivi, insolente pretesa di poter trasfigurare la morfologia di un territorio reso arbitrariamente edificabile nei piani regolatori approvati negli anni dal Comune. Tornando ai problemi in atto, la strada verso Nicotera Marina è completamente bloccata e chiusa al traffico. I soccorritori stanno tentanto di liberarla dalla fanghiglia ma intanto è opportuno mettere in sicurezza i versanti malsicuri e pronti a cedere. Ieri mattina a Nicotera Marina Protezione civile e volontari hanno riempito dei sacchi di sabbia per difendere le case dalle acque piovane previste nelle prossime ore. Intanto i cittadini consultano con ansia le previsioni meteo sperando di poter vedere presto il sole splendere. Ma la paura è ancora tanta, e per chi ha dovuto abbandonare la propria casa per trasferirsi in hotel l’angoscia si fa palpabile. «Fatico a dimenticare quei momenti di terrore», ci racconta una signora anziana, una dei quaranta sfollati. Nei suoi occhi è visibile la paura e lo sconforto. «Certe scene le avevo viste solo al telegiornale o nei film, e adesso mi ritrovo pure io nella stessa situazione. E non sappiamo nemmeno che ne sarà della nostra casa». Anche lei questa notte dormirà in albergo, né sa quando potrà riprendere possesso di quella abitazione costruita con grandi sacrifici. Lo decideranno i tecnici dei Vigili del Fuoco, ma prima l’intero costone dovrà essere messo in sicurezza.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article L’intelligenza al servizio dell’utile e della tecnica. Ma non alle ragioni del cuore. L’importanza dell’intelligenza emotiva.
Previous article Ha gambizzato la sorella. Demetrio Putortì resta in carcere.

Related Posts

Gioia Tauro, ridotta a sfiatatoio dei reflui della Piana e non solo, fatica ad evolversi economicamente e socialmente. Analisi della città che vale il 50% del Pil della Calabria. Ambiente
Giugno 3rd, 2020

Gioia Tauro, ridotta a sfiatatoio dei reflui della Piana e non solo, fatica ad evolversi economicamente e socialmente. Analisi della città che vale il 50% del Pil della Calabria.

Bandierine Blu. Criteri di assegnazione e i presunti oboli versati dai Comuni alle Fee, Fondazione che eroga l’ambito riconoscimento. Ambiente
Maggio 28th, 2020

Bandierine Blu. Criteri di assegnazione e i presunti oboli versati dai Comuni alle Fee, Fondazione che eroga l’ambito riconoscimento.

News
Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Nato il sorianese aggredito a Mosca. Giornalisti calabresi inviati a Kiev.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Cartellone con copricapo nazista omaggiato dagli alunni della Scuola Elementare al Comando dei Carabinieri di Gioia Tauro.

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

Quando la pace non è più un valore, e la guerra è cosa buona e giusta

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

LETTERA AL DIRETTORE. TRAGEDIA SFIORATA A NICOTERA. FIAMME E FUMO SI PROPAGANO DA UNA CANNA FUMARIA. CITTA' COLPEVOLMENTE SGUARNITA DA UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Ucraina laboratorio per interessi altrui dopo la violazione dei patti non scritti tra Nato e Russia.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Dai socialisti agli "elitisti": così il mondo è cambiato (in peggio). La metamorfosi di politici e politologi sulle macerie della classe media.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

Giuseppe Conte. Come il governo dei "bonus" e dei "supermanager" ha consegnato l'Italia nelle fauci del Drago.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

"Per essere credibili bisogna essere ammazzati, come mai lei è ancora vivo?". Quando nel programma di Corrado Augias Giovanni Falcone veniva ferocemente attaccato.

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Assalto a Capitol Hill. Assedio farsa per svilire la vera manifestazione dei filotrumpiani contro lo strapotere finanziario dell'alta borghesia dei Democratici americani

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Dante Alighieri. I neodantisti e l'epifania del dominio. Contro i profeti dell'ovvio.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

Nicotera. Il sindaco Marasco brinda con Teresa Merante, ambasciatrice della cultura mafiosa e cantastorie delle gesta dei malandrini.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

La pedagogia nera del sindaco di Nicotera. Ecco come insegna il bullismo social. Marasco a capo della sottocultura del branco contro i più deboli.

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Maradona. Morte naturale o sacrificio umano di un gladiatore cocainomane per distrarre le masse e santificare i disvalori che impediscono all'umanità di ragionare?

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

Gli squallidi inciuci politici dietro le nomine dei presidenti della Commissione Antimafia

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

I tutorial di economia di Alessandro Benetton sul Corriere della Sera: osare sempre... Fino al punto di incollare i piloni del ponte Morandi col Vinavil: 43 morti.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Commissario Sanità in Calabria. Nelle mutandine appese all'orecchio di Eugenio Gaudio la vera spiegazione della rinuncia all'incarico.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Calabria. Piano anticovid. Zuccatelli: una nomina politica per far felici i "compagni" di Leu.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Commissari Sanità in Calabria: scelti da un apposito albo di prefetti e generali in pensione rincoglioniti, teste di cazzo e prestanomi.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Comune di Nicotera. Concorso truccato per il posto di geometra. Vince Claudio Corigliano. Cronaca di una vittoria annunciata.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

Papa Bergoglio merita davvero di chiamarsi Francesco, come il "poverello di Assisi"? Una strategia economico-finanziaria della Banca Vaticana (Ior) dietro la sua elezione. Soldi, non beneficienza.

  • Mafie
  • Politica
  • La voce di Kasimiro
  • Ambiente
  • Economia
  • Scomparsi
  • Cronaca
  • Nicotera
  • Esteri
  • Cultura
  • Back to top

Direttore responsabile:

ENZA DELL’ACQUA

direttore@contropotere.it

Cerca
© ControPotere 2020. All rights reserved. Aut. Tribunale VV n° 1/2020 del 26/05/2020
-Webmaster Pantareiweb.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.